La Stella del Nord, alla corte di Gustavo III di Svezia

La Stella del Nord, alla corte di Gustavo III di Svezia

2019-07-04T16:32:50+02:00

Warning: Undefined array key "hidden" in /home/customer/www/complessopilotta.it/public_html/wp-content/plugins/fusion-builder/shortcodes/fusion-gallery.php on line 756

Giovedì 7 giugno, ore 17.30, Auditorium dei Voltoni
Il Complesso Monumentale Pilotta, in collaborazione con il Centro Studi e Valorizzazione delle residenze ducali di Parma e Piacenza e con l’Associazione culturale Il Cavaliere Blu, organizza un incontro dedicato a uno sovrano tra i più carismatici del secolo dei Lumi.

La Stella del Nord. Arti e costume alla corte di Gustavo III di Svezia

di Alessandro Malinverni con Carlo Mambriani

Francofilo, mecenate e collezionista, ma anche attore e drammaturgo dilettante, nonché arbitro indiscusso della moda, Gustavo III di Svezia fu ospite a Parma, nel 1784, dei duchi don Ferdinando e Maria Amalia. Durante il suo Grand tour soggiornò a lungo nella nostra città, visitando le principali istituzioni culturali e partecipando alle feste allestite in suo onore. Grato dell’ospitalità ricevuta, donò ai duchi alcuni rari volumi dalla preziosa legatura, che si conservano tuttora presso la Biblioteca Palatina e saranno mostrati al termine della conversazione.

Lo storico dell’arte Alessandro Malinverni, che da alcuni anni si occupa della sua figura, condurrà i presenti alla scoperta di questo soggiorno, ma anche dell’uomo nascosto dietro il sovrano e del suo apporto al campo della pittura e delle arti decorative. Carlo Mambriani, ordinario presso l’Università di Parma, tratterà invece degli aspetti inerenti l’architettura e l’arredamento, con particolare attenzione alle residenze reali di Stoccolma, Haga, Drottningholm e Gripsholm, nelle quali Gustavo adottò un gusto nuovo, ispirato alla tradizione svedese, ma aggiornato in chiave classicista, sobrio e decisamente moderno, che da lui ha preso il nome: lo “stile gustaviano”.

La conferenza di giovedì fa parte di un più ampio progetto del Complesso monumentale della Pilotta e del Centro studi e valorizzazione residenze ducali di Parma e Piacenza che concerne i rapporti tra Parma e la Svezia.

Questo progetto ha suscitato un tale interesse presso i rappresentanti diplomatici dei due Paesi che S.E. Robert Rydberg, Ambasciatore di Svezia presso la Repubblica italiana, ha deciso di presenziare alla conferenza e il prossimo 6 luglio l’Ambasciatore italiano a Stoccolma riceverà una delegazione di Parmigiani che gli presenterà le iniziative culturali sui rapporti tra Parma e il regno scandinavo.

Ingresso gratuito. Entrata dal Cortile del Guazzatoio

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima