Presentazione della rivista Aurea Parma

Home/Biblioteca Palatina, Eventi, Novità/Presentazione della rivista Aurea Parma

Presentazione della rivista Aurea Parma

2019-07-05T13:06:08+02:00

Venerdì 18 Maggio 2018 ore 17:00
Biblioteca Palatina, Sala Dante
Presentazione del nuovo fascicolo della rivista Aurea Parma

Intervengono:

  • Giovanni Ballarini, scrittore
  • Mauro Massa, presidente Diabasis
  • Simone Verde, direttore Complesso Monumentale della Pilotta
  • Giovanni Gonzi, direttore editoriale Aurea Parma
  • Emilio Zucchi, direttore responsabile Aurea Parma

Venerdì 18 maggio alle ore 17.00 presso la sala Dante della Biblioteca Palatina di Parma la casa editrice Diabasis presenta l’ultimo numero del 2017 della rivista “Aurea Parma”, quadrimestrale di storia, letteratura e arte fondato da Glauco Lombardi e Giuseppe Melli.

È pubblicato il saggio di Francesca Fecoli Il coperchio del sarcofago di San Donnino nella cattedrale di Fidenza: alcune riflessioni, sul sarcofago conservato nella cripta della cattedrale di San Donnino a Fidenza, con molte immagini documentarie. Clotilde Fino pubblica in questo numero Un vescovo erudito e stimato nella “Repubblica delle lettere”. Tomaso Saladini, corrispondente di Antonio Magliabechi, sulla Parma che “riceveva gli apporti dei cenacoli culturali più attivi e forniva contributi interessanti” alla corte di Ranuccio II Farnese, con suoi protagonisti come Antonio Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III Medici.

Giuseppe Bertini pubblica La rocca, la piazza, il ponte di Colorno e il torrente Parma nel 166, un testo di riferimento fondamentale sulla storia e l’edilizia di Colorno nel Seicento.

Claudio Bargelli scrive per “Aurea Parma” L’infanzia negata. I trovatelli dell’Ospizio degli Esposti di Parma nel secolo dei lumi, un testo sugli agli albori della pedagogia come scienza, nelle teorie sull’infanzia dell’età dei Lumi di Gaetano Filangieri e i trattati di pedagogia, con riferimento al fenomeno dell’abbandono dei minori legato all’indigenza.

Giovanni Ballarini scrive Mazén Parmigiano, medievale vagabondo dei porci, sul mestiere itinerante del mazén, l’uccisore del maiale, come altri, legato all’erranza nelle stagioni durante il Medioevo.

Elvio Guagnini pubblica nel III fascicolo del 2017 di “Aurea Parma” la recensione al libro di  Valerio Varesi Il commissario Soneri e la legge del Corano, e Lucia Brighenti il saggio di storia sulla Società dei concerti di Parma.

L’intervista al direttore del Complesso Monumentale della Pilotta Simone Verde è pubblicata nella sezione Argomenti della rivista: vengono descritte da Verde le prime importanti iniziative di dirigenza assunte, i progetti previsti a medio periodo e in previsione del 2020 in cui Parma sarà la Capitale italiana della cultura.

Sono recensiti da diversi autori i libri Tutti gli anni a venire, La murunera.Versi dalla Brianza, Riflessioni sull’arte letteraria di Luciano Rossi, tra il verso lirico e la narrativa, Piero Illari un futurista in Argentina, Storiette e Storiette tascabili, e tutte le novità editoriali di Diabasis.

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima