Il Medagliere di Parma

Il Medagliere di Parma

2020-08-25T10:54:33+02:00

L’inventario del tesoro. dalle raccolte ducali alle vetrine virtuali del portale numismatico dello stato

Il Medagliere del Museo Archeologico di Parma apre al pubblico per la prima volta ed è subito protagonista di una mostra e di una giornata di studio.

In concomitanza con l’apertura al pubblico del Medagliere, un nuovo percorso espositivo, ospitato da Biblioteca Palatina, Museo Archeologico e gli spazi delle sotto gradinate del Teatro Farnese, ripercorre alcuni aspetti e momenti del collezionismo numismatico ducale dai Farnese ai Borbone, passando per le vicende storiche del Museo Archeologico prima e dopo l’Unità d’Italia. La mostra è promossa dalla Direzione Generale per l’Archeologia, belle arti e paesaggio, con il coordinamento scientifico dell’Osservatorio per i beni numismatici del Mibact, e realizzata in stretta collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta.

IL PERCORSO ESPOSITIVO: IN MOSTRA MATERIALI E DOCUMENTI INEDITI.

Attraverso il filo conduttore degli inventari storici, integrati da volumi antichi e moderni, monete, medaglie, conî e punzoni, documenti d’archivio originali e riprodotti, reperti archeologici, ritratti, incisioni e stampe, il racconto svela per la prima volta le scelte e le cure che portarono alla formazione e all’incremento del patrimonio numismatico, visto come strumento e riflesso identitario dinastico e istituzionale, e gli sforzi per proteggerlo e valorizzarlo nelle diverse epoche.

UNA GUIDA ONLINE PER LA VISITA REALE VIRTUALE.

Per agevolare la fruizione reale e virtuale da parte di un pubblico sempre più ampio, anche scolastico, in grado di riflettere la nuova identità museale del Complesso, i visitatori potranno osservare da vicino i materiali e approfondire le tematiche in mostra consultando le vetrine virtuali del Medagliere e scaricando il catalogo in due volumi collegandosi prima, durante e dopo la visita della mostra con il Portale Numismatico dello Stato. La realizzazione tecnica e grafica è del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.

In occasione dell’evento espositivo si terrà l’Incontro di studio “Medaglieri Italiani: sistema museale e identità nazionale. Innovazione tecnologica, esperienze e progetti a confronto tra tutela e valorizzazione (Scarica) e la presentazione del catalogo della mostra edito dalla collana Notiziario del Portale Numismatico dello Stato.

LA MOSTRA

“L’INVENTARIO DEL TESORO. DALLE RACCOLTE DUCALI ALLE VETRINE VIRTUALI DEL PORTALE NUMISMATICO DELLO STATO”

Ente promotore: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio; Complesso Monumentale della Pilotta

Sede: Complesso Monumentale della Pilotta, Parma (Biblioteca Palatina, Galleria Petitot; Museo Archeologico Nazionale, Medagliere e Sala delle Medaglie; Teatro Farnese, Sottogradinata)

Durata: 11 maggio 2018 – 15 luglio 2018

Ideazione, progetto scientifico e coordinamento generale:Serafina Pennestrì, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio

Staff Curatoriale: Serafina Pennestrì (Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio); Grazia Maria De Rubeis, Angela Mutti, Elisa Grassi, Flavia Giberti (Complesso monumentale della Pilotta); Marco Podini (Soprintendenza ABAP PR PC).

Catalogo: Notiziario del Portale Numismatico dello Stato n. 11.1-2 (2018) – Serie “Medaglieri Italiani”, cura di S. Pennestrì, con la collaborazione di M.C. Burani e M.Podini.

IL PERCORSO DI VISITA REALE

Biblioteca Palatina, Galleria Petitot

I. Lo “Studio” di Palazzo Farnese: il Medagliere dall’età rinascimentale alla seconda metà del Seicento

II. Il Medagliere farnesiano nella Galleria Ducale da Ranuccio II a Francesco I

III. 1760: Gli scavi di Veleia e la formazione del primo nucleo del Medagliere di Parma

IV. Il Medagliere in Biblioteca. Parma, l’Italia e l’Europa e la storia metallica del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla

V. Attraverso due secoli: Il Medagliere da Angelo Schenoni ad Antonio Frova

Museo Archeologico Nazionale

VI. Saletta Medagliere. Esposizione di monete e medaglie di età antica, medievale e moderna e materiale creatore della zecca di Parma. Storia metallica del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (1466-1774)

VII. Sala delle Medaglie. Un cabinet monétaire tardo Impero

Teatro Farnese, Sottogradinata

VIII. Verso Un’identità nazionaleIl Medagliere dopo l’Unità d’Italia da Luigi Pigorini (1867-1875) ad Antonio Frova (1964-1968)

IX. Il Medagliere: consistenza e ordinamento

IL PERCORSO DI VISITA VIRTUALE

I visitatori della mostra potranno visionare i materiali esposti e approfondire le tematiche trattate seguendo il percorso di visita virtuale proposto anche sui due volumi del catalogo e sulle vetrine virtuali del Medagliere, entrambi accessibili liberamente in rete ai rispettivi:

ORARI

Complesso Monumentale della Pilotta (Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Palatina, Sotto gradinata del Teatro Farnense)

Da martedì a sabato: dalle ore 8:30 alle ore 19:30; domenica e festivi: 13:00-19:00; lunedì chiuso.
Ingresso: intero 10 €, Ridotto 5€

Guida al percorso espositivo

INCONTRO DI STUDIO

11 maggio 2018 [scarica il programma in formato Adobe PDF]

MEDAGLIERI ITALIANI: SISTEMA MUSEALE E IDENTITÀ NAZIONALE INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ESPERIENZE E PROGETTI A CONFRONTO TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE

Biblioteca Palatina, Salone Maria Luigia

9.30 – 10.30 – Introduzione

Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta

Caterina Bon Valsassina, Direttore Generale Archeologia, belle arti e paesaggio

Giuseppe De Gori (magg.), Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Nucleo di Bologna

Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente Abap Parma e Piacenza

Serafina Pennestrì, Direzione Generale Abap, responsabile scientifico Osservatorio per i beni numismatici del Mibact

 10.30 – 11.45 – I sessione. Musei e Medaglieri: esperienze e progetti a confronto

Enrica Pagella, Direttore dei Musei Reali di Torino, Introduzione alle collezioni numismatiche dei Musei Reali di Torino

Martina Bagnoli, Direttore delle Gallerie Estensi, Modena

Eva Degl’Innocenti, Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Taranto, Il monetiere del MArTA: educazione, ricerca e valorizzazione

Edith Gabrielli, Direttore del Polo Museale del Lazio

 11.45– 12.00 – Pausa

 12.00 – Inaugurazione(Biblioteca Palatina, Galleria Petitot)

Percorso espositivo, “L’inventario del tesoroDalle raccolte ducali alle Vetrine virtuali del Portale Numismatico dello Stato”, Biblioteca Palatina e Museo Archeologico Nazionale di Parma, a cura della Direzione Generale Abap e del Complesso Monumentale della Pilotta

14.30 – 15.30 – II sessione. Tutela e circolazione ( Biblioteca Palatina, Salone Maria Luigia)

Introduce: Maria Vittoria Marini Clarelli, Dirigente Servizio IV, Direzione Generale Abap, Nuove norme sulla circolazione internazionale dei beni culturali

Federico Barello, Soprintendenza Abap per la Città metropolitana di Torino, Angela Maria Manenti, Polo regionale di Siracusa per i siti e musei archeologici-Museo Paolo Orsi, Tutela numismatica e falsificazioni. Considerazioni a partire dal ripostiglio di Scoglitti al Museo Paolo Orsi di Siracusa

Grazia Maria Facchinetti, Soprintendenza Abap per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, Tutelare per conoscere e valorizzare: il caso del ripostiglio di San Genesio (PV)

 15.30 – 17.00 – III sessione. Dalla ricerca interdisciplinare alla tutela: il ruolo della comunicazione

Introduce: Elena Calandra, Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Dirigente ad interim Servizio II Direzione Generale Abap, La ricerca interdisciplinare per la tutela e la valorizzazione dei beni numismatici: il ruolo della comunicazione

Giuseppe Libero Mangieri, Polo Museale della Puglia, Puglia: dal Museo territoriale ai Musei nel territorio

Paola Giovetti, Responsabile Museo Civico Archeologico, Istituzione Bologna Musei, Area Archeologia Museo Civico di Bologna, Le collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna tra passato e futuro

Francesca Sandrini, Direttore del Museo Glauco Lombardi, Parma, Le medaglie del Museo Glauco Lombardi: presenze e assenze in una collezione in divenire

Elisa Panero, Musei Reali Torino, Curatore responsabile delle Collezioni Numismatiche, Conservare e valorizzare: l’esperienza delle Collezioni Numismatiche dei Musei Reali di Torino

17.00 –18.30 – Presentazione del “Notiziario del Portale Numismatico dello Stato” n. 11.1-2 (2018) – Serie “Medaglieri Italiani”. Complesso Monumentale della Pilotta. 1. Il Medagliere, 2L’inventario del tesoro. Dalle raccolte ducali alle Vetrine virtuali del Portale Numismatico dello Stato, a cura di S. Pennestrì, con la collaborazione di M.C. Burani e M. Podini

Interverranno

Curatori e Autori

Luigi Malnati, già Soprintendente Abap per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Vittorio Barnato, Dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze

Luca Fornara, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

18.30–19.00 – Discussione

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima