Coppie del Novecento in poesia

Home/Eventi, Novità/Coppie del Novecento in poesia

Coppie del Novecento in poesia

2020-08-25T10:59:17+02:00

Al via il 4 aprile in Pilotta la rassegna “Coppie del Novecento in poesia”.

Al via il 4 aprile in Pilotta la rassegna “Coppie del Novecento in poesia”. Il principale obiettivo è quello di riportare a Parma la lettura e l’ascolto della poesia novecentesca, dopo l’esperienza del Parma Teatro Festival, in una prospettiva di educazione alla poesia e di conoscenza di alcuni tra i maggiori poeti e poetesse italiani. La scommessa, forse più difficile, per la quale occorre grande capacità di fascinazione, è quella di rivolgersi non solo all’antico pubblico dei già affezionati, ma di avvicinare alla fruizione orale della poesia i più giovani.

Il percorso non sarà un semplice susseguirsi di autori, ma si tratterà di coppie: a lato di ogni voce, si affaccia un’altra voce, che per le relazioni avute, in vita e in scrittura, ne è compagna di affinità, anche divergente, sempre coeva. Da questo gesto di accostamento deriva qualcosa che nulla toglie all’autonomia di autori e autrici, ma ne valorizza uno sguardo più ampio, obliquo, su vicinanze e influssi, in un’identità di scrittura che ammette sorellanze-fratellanze, come un cammino parallelo.

Un percorso che intende porre al contempo anche una grande questione culturale, prima che editoriale: le difficoltà di pubblicazione del testo poetico, le scarse o nulle ristampe presso i grandi editori che godono di maggiore diffusione. Tema quanto mai attuale, che concerne le possibilità effettive di circolazione della poesia.

Programma a cura di Maria Pia Quintavalla
dal 4 aprile al 30 maggio 2018 ore 17.00
Complesso Monumentale della Pilotta, Biblioteca Platina

4 aprile: Antonia Pozzi, Vittorio Sereni
relatori: Bianca Venturini e Giuseppe Marchetti
voci recitanti: Viviana Nicodemo e Giorgio Gallicani

18 aprile: Daria Menicanti, Giovanni Raboni
relatori: Isa Guastalla e Luca Ariano
voci recitanti: Luigi Cannillo e Chiara Rubes

2 maggio: Alberto Bevilacqua  e le mitologie femminili
relatore:  Antonio Riccardi
voce recitante:  Andrea Peracchi

16 maggio : Fernanda  Romagnoli, Attilio Bertolucci
relatori: Donatella Bisutti, Paolo Lagazzi, Emilio Zucchi
voci recitanti: Raffaele Rinaldi con Istriomania e Sonia Grandis

30 maggio : Pier Luigi Bacchini
relatori: Camillo Bacchini introduce il critico Paolo Briganti
La poesia di Bacchini: dal sasso al cosmo, tra eros a thanatos
voci recitanti: Mirella Cenni e Paolo Briganti, Argante Studio

Ingresso gratuito

Informazioni: 0521 220411 – cm-pil.info@beniculturali.it

EVENTI E NOVITÀ

Torna in cima